Testo unico per la regolazione della Qualità del servizio di gestione dei RIFiuti urbani
Delibera ARERA del 18 gennaio 2022 (15/2022/R/rif)
MODALITÀ DI CALCOLO TARI
Tariffa per le utenze domestiche:
- Parte fissa: è espressa in euro per unità di superficie (€ / mq)
- Parte variabile: è espressa in euro in dipendenza della numerosità degli occupanti; le classi previste sono da 1 a 6 componenti
Tariffa per le utenze non domestiche:
- parte fissa: è espressa in euro al mq per unità di superficie (€ / mq)
- parte variabile: è espressa in euro al mq per unità di superficie (€ / mq)
ALGORITMO PER LA DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO LORDO TARI SU UTENZE DOMESTICHE
Importo annuale parte fissa = superficie utile * tariffa fissa
L’importo annuale parte fissa è quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione
[Importo parte fissa] = [Importo annuale parte fissa] / 12 * [MESI di tassazione]
L’Importo annuale parte variabile = tariffa variabile commisurata al numero di componenti (tabella da 1 a 6 componenti)
L’importo annuale parte variabile sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione
[Importo parte variabile] = [Importo annuale parte variabile] / 12 * [MESI di tassazione]
Importo totale annuale = Importo annuale p. fissa + importo annuale p. variabile
Importo Addizionale Provinciale = Importo totale annuale arrotondato * 5% arrotondato matematicamente al centesimo di Euro
Importo Lordo totale = [Importo totale annuale arrotondato] + [Importo Addizionale Provinciale]
ALGORITMO PER LA DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO LORDO TARI SU UTENZE NON DOMESTICHE
Importo annuale parte fissa = superficie utile * tariffa fissa
L’importo annuale parte fissa sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione
[Importo parte fissa] = [Importo annuale parte fissa] / 12 * [MESI di tassazione]
Importo annuale parte variabile = superficie utile * tariffa variabile
L’importo annuale parte variabile sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione
[Importo parte fissa] = [Importo annuale parte fissa] / 12 * [MESI di tassazione]
Importo totale annuale = Importo annuale p. fissa + importo annuale p. variabile
Importo Addizionale Provinciale = Importo totale annuale totale arrotondato * 5% arrotondato matematicamente al centesimo di Euro
Importo Lordo totale = [Importo totale annuale arrotondato] + [Importo Addizionale Provinciale]
SCADENZE TARI
Le scadenze TARI per l’anno 2022 sono di seguito riportate:
- Rata n.1 30.09.2022;
- Rata n.2 30.11.2022;
- Rata n.3 31.01.2023;
- Rata n. 4 31.03.2023.
Oppure RATA UNICA 31.10.2022.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento della tassa sui rifiuti avviene con modello il F24.
Per procedere al pagamento della tassa sui rifiuti con modello F24, occorre un codice tributo da utilizzare per la compilazione. Il codice è 3944 da inserire nella “SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI”.
Inoltre, la Risoluzione n.5/E del 18 gennaio 2021, ha introdotto anche i codici tributo per la compilazione dei modelli F24, relativi al pagamento della TEFA (il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente), che dal 2021 dovrà essere versata separatamente dalla tassa sui rifiuti. Una novità dal momento che fino al 2020 i tributi venivano corrisposti in modo cumulativo con la TARI.
Per poter pagare il tributo in modalità separata, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito il codice tributo TEFA, indispensabili per compilare i modelli di cui sopra e corrispondere il pagamento del tributo, degli interessi e delle sanzioni.
Gestori
Raccolta
L’Igiene Urbana Evolution Srl
Via Cioffi, Scafati, Salerno
800 444 088
Trasporto
L’Igiene Urbana Evolution Srl
Via Cioffi, Scafati, Salerno
800 444 088
Spazzamento
L’Igiene Urbana Evolution Srl
Via Cioffi, Scafati, Salerno
800 444 088
Tariffazione
Comune di Montoro
Piazza Michele Pironti 2, Piano, Avellino
0825 50 20 21
Calendario
Modulistica
Per i cittadini che consegnano direttamente presso l’isola ecologica il sacco grigio, con i rifiuti di carta giornalieri.
A chi conferisce elevati quantitativi di carta verrà attribuito un punteggio forfettario di 5 eco-punti carta.
PUNTI | QUANTITÀ DI CALCOLO ECO-PUNTI | QUANTITÀ MAX |
---|---|---|
1 Eco-punto carta | Per ogni Kg di carta conferita nel sacco grigio familiare | Kg.300 – quota limite di conferimento oltre la quale non vengono riconosciuti gli eco-punti per famiglia |
- EURO 3
- 10-50 PUNTI
- EURO 5
- 51-100 PUNTI
- EURO 7
- 101-150 PUNTI
- EURO 9
- 151-200 PUNTI
- EURO 11
- 201-250 PUNTI
- EURO 13
- 251-300 PUNTI
Multimateriale
Tabella Eco-punti
Per i cittadini che conferiscono direttamente presso l’isola ecologica il sacco azzurro, con multimateriale.
Ai conferimenti eccezionali, superiori alla media familiare, verrà attribuito un punteggio forfettario di 3 eco-punti multi.
PUNTI | QUANTITÀ DI CALCOLO ECO-PUNTI | QUANTITÀ MAX |
---|---|---|
1 Eco-punto multi | Per ogni Kg di carta conferita nel sacco azzurro familiare | Kg.500 – quota limite di conferimento oltre la quale non vengono riconosciuti gli eco-punti per famiglia |
- EURO 4
- 10-100 PUNTI
- EURO 6
- 101-200 PUNTI
- EURO 8
- 201-300 PUNTI
- EURO 10
- 301-350 PUNTI
- EURO 12
- 351-400 PUNTI
- EURO 14
- 401-500 PUNTI
Vetro
Tabella Eco-punti
Per i cittadini che conferiscono direttamente presso l’isola ecologica il vetro pulito.
PUNTI | QUANTITÀ DI CALCOLO ECO-PUNTI | QUANTITÀ MAX |
---|---|---|
1 Eco-punto vetro | Per ogni Kg di vetro pulito e senza tappi conferito | Kg.200 – quota limite di conferimento oltre la quale non vengono riconosciuti gli eco-punti per famiglia |
- EURO 3
- 10-30 PUNTI
- EURO 5
- 31-70 PUNTI
- EURO 7
- 71-100 PUNTI
- EURO 9
- 101-130 PUNTI
- EURO 11
- 131-150 PUNTI
- EURO 13
- 151-200 PUNTI
RAEE – Ingombranti
Tabella Eco-punti
Per i cittadini che conferiscono rifiuti ingombranti, beni durevoli e RAEE. Alla fine di ogni anno questi eco-punti possono essere cumulati a quelli raccolti per la carta, il vetro e il multimateriale.
PUNTI | QUANTITÀ DI CALCOLO ECO-PUNTI | QUANTITÀ MAX |
---|---|---|
2 Eco-punti Jolly | Per ogni tv, computer, monitor, frigo, lavatrice, scaldabagno | 3 pezzi l’anno per famiglia solo ai fini dell’attribuzione degli eco-punti |
1 Eco-punto Jolly | Per ogni mobile di arredo (sedia, tavolo, divano, poltrona ecc.) | 5 pezzi l’anno per famiglia solo ai fini dell’attribuzione degli eco-punti |
Olio esausto
Tabella Eco-punti
Per i cittadini che conferiscono direttamente presso l’isola ecologica l’olio vegetale usato. 1 L di olio extravergine per ogni 5 L di olio vegetale esausto conferito in modo diretto, con un tetto massimo di conferimento pari a 20 litri.
PUNTI | QUANTITÀ DI CALCOLO ECO-PUNTI | QUANTITÀ MAX |
---|---|---|
1 Eco-punto olio | Per ogni litro di olio di frittura esausto proveniente dall’utenza domestica | 20 litri per famiglia |
- 1 L OLIO EXTRAVERGINE
- 5 PUNTI
- 2 L OLIO EXTRAVERGINE
- 10 PUNTI
- 3 L OLIO EXTRAVERGINE
- 15 PUNTI
- 4 L OLIO EXTRAVERGINE
- 20 PUNTI
Alluminio
Tabella Eco-punti
Per i cittadini che conferiscono direttamente presso l’isola ecologica l’alluminio. 500 grammi di pasta fresca artigianale per ogni 3 kg di alluminio conferito in modo diretto.
PUNTI | QUANTITÀ DI CALCOLO ECO-PUNTI |
---|---|
1 Eco-punto alluminio | Per ogni 3 kg di alluminio proveniente dall’utenza domestica |