Totem Multimediali
Dispositivi per l’uso autonomo da parte dei clienti dei centri di raccolta. In questi dispositivi sono provvisti di videocamere, sensori di presenza, con eventuale registrazione in remoto.
W-Mysir è un progetto Microambiente Srl, azienda è leader in Campania per le certificazioni per le aziende in tema ambientale, in particolare per lo schema normativo ISO 14001.
Microambiente Srl è una società operante nel contesto nazionale e internazionale.
La società è in grado di offrire la propria competenza e professionalità in svariati servizi connessi alla variabile ambientale, rivolgendo la propria attenzione agli enti pubblici e privati e alle imprese.
Realizziamo, da oltre dieci anni, sistemi software per gestire argomenti che riguardano l’ambiente e la qualità nei processi di produzione. In particolare, per l’ambiente, elaboriamo progetti come w-mysir, utile a tenere traccia dei flussi dei rifiuti e w-mycdr per la gestione delle Isole Ecologiche.
Questi prodotti hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e formare i cittadini su come superare i propri scarti prima di conferirli.
Ci impegnamo a favorire l’informazione per salvaguardare il pianeta.
Crediamo che la divulgazione di queste informazioni, la trasparenza e la tracciabilità aiuti a responsabilizzare i cittadini come abitanti partecipi e consapevoli della Terra.
La forza dell’azienda è quella di puntare, da oramai più di dieci anni, al miglioramento e alla innovazione della comunicazione e dei sistemi informativi.
La nostra società si fa portavoce della filosofia della trasparenza perseguita attraverso la tracciabilità dei flussi di rifiuti raccolti dalle pubbliche amministrazioni al fine di dare indicazioni agli abitanti dei singoli comuni sul destino dei materiali da loro conferiti.
Con noi è possibile essere costantemente informati sui movimenti delle cospicue quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno e intervenire nelle problematiche in anticipo.
Le nostre applicazioni sono nate direttamente con sistemi web based, confidando nella crescita della tecnologia prima ancora che i grandi colossi dell’IT spingessero verso il cloud computing.
Attualmente utilizziamo sempre prodotti open source con aggiornamenti continui sulle nuove tecnologie.
Sapere che centinaia di camion si muovono verso un’unica regione o verso una nazione deve aiutarci a porci delle domande e ad allarmarci. Per questo motivo ciò a cui puntiamo è responsabilizzare il cittadino come abitante della Terra, favorire l’informazione e evitare spiacevoli notizie di disastri ambientali.
Applicare al controllo dei territori e alla tracciabilità dei rifiuti i concetti dell’open source ci aiuta a salvaguardare l’ambiente e a diventare tutti realmente partecipi.
Dispositivi per l’uso autonomo da parte dei clienti dei centri di raccolta. In questi dispositivi sono provvisti di videocamere, sensori di presenza, con eventuale registrazione in remoto.
Dispositivi per l’uso autonomo da parte dei clienti dei centri di raccolta. In questi dispositivi sono provvisti di videocamere, sensori di presenza, con eventuale registrazione in remoto.
Portali per la diffusione delle prestazioni ambientali, per i cittadini, per la pubblica amministrazione e per le aziende che gestiscono i rifiuti.
Il lavoro di analisi delle informazioni ci permette di strutturare basi di dati utili alla valutazione del ciclo di vita di un prodotto o di un servizio.